INTERCAPEDINE IN PARETE DOPPIA
La muratura a parete doppia con intercapedine è una delle soluzioni costruttive piu utilizzate in edilizia, soprattutto quando si desidera un efficace isolamento termoacustico.
Infatti, applicando un materiale isolante termoacustico nell’intercapedine contenuta tra le due murature, è possibile realizzare il grado di isolamento desiderato, scegliendo un’opportuna combinazione di densita e spessore dell’isolante. In genere, nelle pareti doppie con isolante termoacustico non è necessaria una intercapedine di aria, ma, qualora sia prevista, si consiglia di collocarla all’esterno del materiale isolante, in modo da consentire una migliore traspirazione della parete (infatti, con tale disposizione si ottiene una resistenza al passaggio del vapore acqueo che decresce dall'interno verso l'esterno).
Inoltre, per avere una maggiore inerzia termica, è preferibile realizzare la parete doppia in modo da avere una massa maggiore all'interno. Infine, si ricorda che e necessario correggere i ponti termici dovuti a pilastri e travi (in base a quanto previsto dalla legge 10/91), in modo da garantire la continuita dell'isolamento.
CONTROPLACCAGGIO
Il controplaccaggio è una soluzione che viene spesso adottata in interventi di ristrutturazione di pareti esistenti, o comunque quando bisogna agire su pareti gia esistenti.
Pertanto, viene spesso impiegata per il risanamento od il restauro di vecchi edifici o abitazioni e per il miglioramento dell'isolamento acustico di locali abitativi.
L’intervento di controplaccaggio di una parete gia esistente viene effettuato applicando un sistema costituito da un pannello isolante termoacustico, mediante incollaggio sulla parete o fissaggio su una struttura metallica, su cui viene poi applicata una lastra in cartongesso.
La combinazione di pannello e lastra consente di dosare le caratteristiche dei due componenti, per ottenere una prestazione complessiva che soddisfi le esigenze di isolamento combinato termico ed acustico.

PARETE DIVISORIA INTERNA
Le pareti divisorie interne separano appartamenti vicini o locali di uno stesso appartamento.
In questi casi, oltre ad un efficace isolamento termico e necessario garantire un buon isolamento acustico, per preservare il confort abitativo degli ambienti separati.
Le pareti divisorie possono essere tipo “parete doppia”, con muratura in laterizi leggeri, o, come accade sempre piu di frequente, comuni tramezzature in cartongesso.
Occorre, quindi, scegliere l’isolante da inserire nell’intercapedine tra le murature o nell’orditura metallica tra le lastre di cartongesso, in modo da ottenere la combinazione desiderata di prestazioni di isolamento termico ed acustico.
La combinazione di pannello e lastra consente di dosare le caratteristiche dei due componenti, per ottenere una prestazione complessiva che soddisfi le esigenze di isolamento combinato termico ed acustico.
CONTROSOFFITTO
Per contenere le dispersioni termiche degli ambienti civili ed industriali, o per migliorarne l’isolamento acustico, si puo scegliere di limitare la volumetria dell'ambiente, facendo ricorso ai controsoffitti, che possono essere anche impiegati per rinnovare l’estetica di vecchie costruzioni o per risolvere problemi di mascheramento.
I controsoffitti sono costituiti da pannelli realizzati utilizzando diversi tipi di materiali e sono sempre supportati da una struttura metallica di sostegno ancorata al soffitto esistente.
Hanno caratteristiche di assorbimento acustico e consentono un risparmio energetico grazie alle loro doti di isolanti termici.