Che cosa è il TERMOBOND?
Il TERMOBOND è un pannello in fibre di poliestere bicomponente termolegate, per applicazioni dove e richiesto l’isolamento acustico e termico
Cosa ha di innovativo questo prodotto?
Sul mercato sono disponibili prodotti in grado di svolgere compiti di isolante termico o di isolante acustico, il TERMOBOND pero riesce a svolgerli contemporaneamente, in un solo prodotto.
Le sue prestazioni, considerate singolarmente, sono al livello degli altri materiali isolanti tradizionali.
In piu, a parita di prestazioni termoacustiche, il TERMOBOND offre altri vantaggi, tra i quali:
1) leggerezza e facile da mettere in opera, non occorrono particolari precauzioni nel maneggiarlo e nello stoccarlo;
2) permeabilità all’aria ed al vapore, quindi lascia traspirare le pareti, evitando la fomazione di condense e muffe;
3) e' riciclabile e non rilascia polveri o sostanze dannose per l’uomo o per l’ambiente.
Considerate le proprietà, quali sono le applicazioni per le quali il TERMOBOND è piu adatto?
In edilizia, puo essere usato dove venga richiesto un isolamento termico o acustico o congiunto termoacustico: nelle controsoffittature, nelle intercapedini tra muri, in tramezzature interne, come sottopavimento per soluzioni tipo “pavimento galleggiante”.
In tutte queste applicazioni il TERMOBOND si dimostra facile da mettere in opera (con le normali attrezzature), esercita le sue doti di isolante termoacustico e mantiene inalterate le sue proprieta nel tempo.
Ma per queste applicazioni uso gia altri prodotti! Perchè dovrei passare al TERMOBOND?
Perche il TERMOBOND offre prestazioni aggiuntive a costo zero. Ad esempio:
1) rispetto al polistirene estruso (ed espanso), consente di avere anche isolamento acustico e permeabilita al vapore;
2) rispetto al poliuretano, ha una classe di reazione al fuoco superiore e non genera prodotti tossici per l’uomo o dannosi per l’ambiente;
3) rispetto alla lana di vetro, è piu leggero, e ed è piu facile da smaltire e riciclare;
4) rispetto alla lana di roccia, è piu leggero ed è permeabile al vapore;
5) rispetto ai materiali isolanti naturali, è immarcescibile e resistente a funghi, insetti e microrganismi ed ha una classe di reazione al fuoco superiore.
Ma queste prestazioni aggiuntive come possono essere a costo zero?
Sono a costo zero perche il TERMOBOND le fornisce senza ulteriori modifiche, come l’accoppiamento con altri prodotti, trattamenti successivi alla posa in opera, ecc.
Per avere parita di prestazioni con il TERMOBOND occorre tener conto dei costi connessi a:
1) manutenzione, dovuta alla degradazione del prodotto;
2) stoccaggio e messa in opera, dovuti al peso ed all’ingombro;
3) trattamenti antimuffa ed impermealizzanti, dovuti alla non traspirabilita;
4) smaltimento, dovuti alla pericolosita verso l’uomo o l’ambiente.
Ad esempio, a parita di prestazioni termoacustiche con il TERMOBOND:
1) il polistirene estruso non da isolamento acustico e non è permeabile al vapore;
2) il poliuretano è infiammabile e genera prodotti tossici per l’uomo o dannosi per l’ambiente;
3) la lana di vetro è piu pesante, va accoppiata a freno vapore e non è riciclabile;
4) la lana di roccia, è piu pesante e non è permeabile al vapore;
5) i materiali isolanti naturali sono infiammabili e richiedono trattamenti antimuffa ed impermeabilizzanti.
E per il rumore che passa dai pavimenti cosa posso mettere?
Il prodotto adatto in questi casi e' ISOLFLOOR, un tessuto non tessuto realizzato sempre in poliestere al 100%; viene consigliato dai migliori installatori di sistemi isolanti per realizzare i pavimenti galleggianti che abbattono i “rumori da calpestio”.
Insieme al TERMOBOND costituisce la soluzione ideale per l’isolamento acustico degli ambienti.
Possiamo avere dei numeri per confrontare le prestazioni?
TERMOBOND, nella versione con densità di 20 kg/m3 e spessore 40 mm, ha:
1) Conducibilita termica Lambdal = 0,054 W/mK;
2) Resistenza termica R = 0,740 m2K/W;
3) Coefficiente di assorbimento acustico (a 500 Hz) Alfa = 0,56;
4) Noise reduction coefficient NRC = 0,60;· DELTA R'W = 8dB (applicato a tavolato in mattoni forati da 12 cm).
Il GEOFLOOR porta un contributo all’isolamento da rumori da calpestio del solaio/pavimento DLw’ fino a 11 dB, con un tessuto non tessuto da 400g/m2 e spessore fino a 6 mm.
Creando un controsoffitto a vista vorrei impiegare un prodotto che sia anche piacevole esteticamente. Che possibilità offre il TERMOBOND?
Il TERMOBOND esiste sia nella versione colorata (nero, grigio, verde bottiglia, giallo chiaro, azzurro chiaro ecc.) che nella versione VN, accoppiato con vellutino nero, gradevole alla vista. Su richiesta, sono disponibili anche versioni con vellutino di colori diversi.
Con questo isolamento, non passerà l’aria? Chissà quanta muffa o umidità si formerà...
A differenza di altri isolanti, i materiali fibrosi sintetici come Il TERMOBOND e l’ISOLFLOOR si lasciano attraversare dal vapore e non lo trattengono in se.
Quindi, non si formano ne condensa ne muffe, permettendo alle pareti di traspirare e favorendo il benessere termoigrometrico degli ambienti in cui e messo in opera.
Questi materiali bruciano?
TERMOBOND e l’ISOLFLOOR sono certificati come materiali autoestinguenti (classe 1 di reazione al fuoco), e non emettono fumi opachi o tossici.
Sono facili da smaltire?
I residui del TERMOBOND e del ISOLFLOOR sono classificabili come rifiuti non pericolosi. E' anche possibile riciclarne i residui, contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente ed al risparmio energetico.
Che tipo di servizio viene fornito coi prodotti?
La SOFTEX fornisce con i suoi prodotti i seguenti servizi:
1) assistenza tecnica per la scelta dei materiali, per certificazioni ed omologazioni;
2) disponibilita ad avere il prodotto in formati personalizzati (dimensioni, densita e spessori) oltre a quelli standard;
3) imballaggi personalizzabili a prova di intemperie;
4) possibilita di consegne a domicilio entro 7 giorni dall’ordine.
Ma se ha tutti questi pregi, chissà come saranno cari !?
Considerando il rapporto tra il costo e le prestazioni, il TERMOBOND in particolare, e l’ISOLFLOOR, vanno considerati come:
1) un risparmio perchè il TERMOBOND combina in unico prodotto prestazioni termiche ed acustiche, quindi non occorre impiegare piu prodotti diversi ed effettuare piu interventi.
2) un investimento perche le prestazioni del TERMOBOND e dell’ISOLFLOOR restano inalterate nel tempo. Percio, non è necessario effettuare interventi di manutenzione o di sostituzione.
Ecco perche TERMOBOND e ISOLFLOOR, con le loro prestazioni aggiuntive a costo zero, si rivelano una scelta vincente nel tempo.
fine faq