Documentazione prodotti Softex
Normative
Le normative vigenti relative a:
Reazione al fuoco, Tossicità del materiale, Smaltimento dei rifiuti, Risparmio energetico, Isolamento ed assorbimento acustico, Conduttività termica, vapore ed umidità.
Legislazione e norme tecniche |
||
Reazione al fuoco |
Legislazione
|
D.M. 26/6/84 "Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi."
|
D.M. 3/9/01 "Modifiche ed integrazioni al decreto 26 luglio 1984 concernente classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi."
|
||
Norme tecniche
|
ISO/DIS 1182.2 "Reaction to Fire for Building Products - Non-combustibility Test" (Italia);
|
|
DIN 4102-B1 (Germania)
|
||
UNE 23-727-90 (Spagna) | ||
Tossicita del materiale |
Legislazione
|
D.M. 16/2/93 "Modificazioni ed integrazioni ai decreti ministeriali 3 dicembre 1985 e 20 dicembre 1989 sulla classificazione e la disciplina dell'imballaggio e dell'etichettatura delle sostanze pericolose, in attuazione delle direttive emanate dal Consiglio e dalla Commissione delle Comunita europee"; |
D.Lgs. 3/2/97, n. 52 "Attuazione della direttiva 92/32 CEE concernente classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose" | ||
D.M. 4/4/97 "Attuazione dell'art. 25, commi 1 e 2, del D.Lgs. 3 febbraio 1997, n. 52, concernente classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose, relativamente alla scheda informativa in materia di sicurezza" | ||
D.M. 28/4/97 "Attuazione dell'art. 37, commi 1 e 2, del D.Lgs. 3 febbraio 1997, n. 52, concernente classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose" | ||
D.Lgs. 16/7/98, n. 285 "Attuazione di direttive comunitarie in materia di classificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi, a norma dell'articolo 38 della legge 24 aprile 1998, n.128" | ||
D.Lgs. 25/2/98, n. 90 "Modifiche al D.Lgs. 3 febbraio 1997, n. 52 recante attuazione della direttiva 92/32/CEE concernente classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose" | ||
Smaltimento dei rifiuti |
Legislazione
|
D.P.R. 915/82 |
L. 397/88
|
||
D.Lgs. 5/2/97 n. 22 "Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio"
|
||
D.M. 5/2/98 "Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22"
|
||
Risparmio energetico |
Legislazione
|
L. 10/91 "Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia."
|
D.M. 2/4/98 "Modalita di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi."
|
||
Norme tecniche
|
UNI EN 832 "Prestazione termica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento - Edifici residenziali".
|
|
Isolamento ed assorbimento acustico |
Legislazione
|
L. 447/95 "Legge quadro sull'inquinamento acustico" |
D.P.C.M. 14/11/97 "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore"; | ||
D.P.C.M. 5/12/97 "Determinazione | ||
Norme tecniche
|
UNI 8270 "Acustica. Misura dell' isolamento acustico in edifici e elementi di edifici" |
|
UNI EN ISO 140 "Acustica . Misura dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio" |
||
UNI EN ISO 717 "Acustica . Valutazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio" |
||
ISO 11654 "Acustica. Assorbitori acustici per l'edilizia - Valutazione dell'assorbimento acustico". | ||
Conduttivita termica,
|
Norme tecniche
|
UNI-CTI 7357-FA 101 "Calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento degli edifici"; |
UNI 7745 "Determinazione della conduttivita termica con il metodo della piastra calda con anello di guardia" | ||
UNI 7891-FA 113 "Materiali isolanti. Determinazione della conduttivita' termica con il metodo dei termoflussimetri" | ||
ISO 8301.91 "Thermal insulation - Determination of steady-state thermal resistance" | ||
UNI 10350 "Verifica ai fenomeni di condensazione superficiale ed interstiziale" | ||
UNI 10351 "Materiali da costruzione: conduttivita termica e permeabilita al vapore" | ||
UNI 10344 "Riscaldamento degli edifici - calcolo del fabbisogno di energia" | ||
UNI EN ISO 6946 "Calcolo della trasmittanza" |